top of page

Sale dell'Himalaya: perchè usarlo in alternativa al sale marino?

  • Chiara - Fit line
  • 27 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il sale rosa dell’Himalaya è molto diverso dal sale da cucina comune (che è composto prevalentemente da cloruro di sodio). Il sale rosa è puro, privo di tossine e sostanze inquinanti che possono contaminare il sale che proviene dai mari e gli oceani.

Origini

Il sale dell’Himalaya ha origini molto antiche: è un fossile che si è formato in conseguenza dei movimenti tettonici che hanno trattenuto una parte di mare tra le catene montuose. Quando pian piano l’acqua evaporò rimasero delle miniere vere e proprie di sale rosa. Questo viene raccolto, lavato e poi macinato.


Proprietà

E’ un sale ricco di oligoelementi che lo rendono un alimento ideale per la nostra salute, aiuta infatti a combattere la ritenzione idrica e l’ipertensione.

Il sale marino è composto per il 2% da iodio, fluoro e carbonati, il restante 98% da cloruro di sodio puro. Il cloruro attira l’acqua e genera problemi alla salute come la ritenzione idrica, la formazione della cellulite, problemi renali e ipertensione. Il sale rosa dell’Himalaya invece è ricco di potassio, zinco, rame, iodio e tanti altri oligoelementi preziosi per aiutarci a combattere la ritenzione idrica, al contrario del sale comune da cucina che invece la favorisce.


Lavorazione

Il sale marino, come dice la parola stessa, deriva dal mare, e sapendo quanto le acque di oceani e mari siano sempre più inquinate è facile dedurre che particelle inquinate potrebbero contaminare il sale. Oltretutto viene sottoposto a trattamenti chimici che ne alterano la composizione. Il sale rosa invece è privo di particelle inquinanti e prima di essere commercializzato viene semplicemente lavato e macinato.


Benefici

Il sale rosa dell’Himalaya evita che la pelle diventi troppo secca o grassa in quanto stimola il riequilibrio del suo PH naturale. E’ anche un coadiuvante per la digestione in quanto risulta essere facilmente assorbibile dall’intestino (i cibi conditi con il sale dell’Himalaya sembra siano più digeribili di quelli conditi con il sale marino tradizionale).

Il sale himalayano ha un gusto più morbido del sale marino e copre meno i sapori del cibo, può essere utilizzato in cucina per condire le pietanze in sostituzione del sale tradizionale.






Comments


Articoli in Evidenza
Articoli Recenti
Archivio
Cerca per #tag
bottom of page