top of page

Rughe: come si formano?

  • Paola - Fit line
  • 6 set 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Le rughe sono la prova del tempo che passa e della giovinezza che sfuma, anche se a volte impreziosiscono le espressioni del viso.. vediamo quali sono le cause della formazione delle rughe.


Fibroblasti: i fibroblasti producono elastina, collagene e glicosaminoglicani (ovvero gli zuccheri della pelle). Questi preziosi elementi formano la matrice di sostegno del derma, rendendolo pieno e turgido. Con il passare degli anni la capacità riproduttiva dei fibroblasti diminuisce così come il loro numero, ecco quindi che il tessuto di sostegno essendo meno denso inizia a cedere facendo comparire sull’epidermide segni e solchi di profondità variabile proprio perchè il derma è collassato. I volumi e i contorni del viso si modificano.


Microcircolo: il microcircolo è la rete di vasi sanguigni piccoli presenti nel derma la cui funzione è quella di nutrire le cellule favorendo il corretto ricambio cellulare. Con il passare del tempo il microcircolo cambia rendendo meno luminosa la cute, i vasi sanguigni tendono a perdere elasticità e a dilatarsi diminuendo la quantità di nutrienti e ossigeno che arriva alle cellule. In questo modo diminuisce anche l’energia disponibile e le cellule producono meno collagene ed elastina.


Luce solare: esporsi alla luce del sole senza protezione contro gli UV accellera il foto-invecchiamento, questo va a modificare le strutture profonde di sostegno della pelle causando un appiattimento e perdita del turgore dell’epidermide.


Radicali liberi: i radicali liberi sono prodotti di scarto che si formano all’interno delle cellule. In condizioni fisiologiche c’è equilibrio tra la loro produzione e la loro neutralizzazione da parte dell’organismo, mentre quando la produzione di radicali liberi prevale si crea un danno (stress ossidativo) che incide anche sul lavoro dei fibroblasti. Per mantenere al meglio questo equilibrio è importante mangiare alimenti antiossidanti come frutta e verdura, evitare il fumo e il consumo di alcool e per quanto possibile tenere a bada lo stress.


Ormoni: gli ormoni giocano un ruolo fondamentale nel processo di invecchiamento della donna. Con la menopausa gli estrogeni tendono a fluttuare e poi a calare, riducendo così l’idratazione e il turgore della pelle. Si riduce anche il film idrolipidico esponendo maggiormente la pelle agli attacchi dei raggi UV.


Fumo: è dimostrato che i fumatori sviluppano più radicali liberi e quindi il collagene si danneggia più facilmente rispetto a chi non fuma.

In più si forma il cosiddetto codice a barre (rughe verticali) sul labbro superiore a causa del continuo e ripetitivo movimento di contrazione del muscolo orbicolare della bocca, e a causa delle sostanze chimiche aspirate la pelle si ossigena di meno assumendo un colore grigiastro.


Tipo di Pelle: chi ha una carnagione molto chiara o la cute più secca sarà più predisposto alla comparsa precoce delle rughe, mentre chi ha una carnagione scura con pelle seborroica (grassa) vedrà comparire le rughe in età più avanzata.


Prevenzione

Sicuramente in entrambi i casi ciò che aiuta a prevenire le rughe può essere: una dieta sana, ricca di frutta e verdura fresca, di cereali integrali e olio d’oliva, in quanto essendo alimenti ricchi di sostanze antiossidanti proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi.

Un’attività fisica regolare favorisce la circolazione del sangue e quindi ossigena la pelle.

Evitare il fumo di tabacco per evitare lo sviluppo eccessivo di radicali liberi e per evitare le rughe del contorno labbra (codice a barre).

Utilizzare dei prodotti che proteggano dai raggi UV per evitare il foto-invecchiamento, anche durante l’inverno.

Mantenere la pelle sana e quotidianamente idratata avvalendosi anche dei consigli di una professionista.

Comments


Articoli in Evidenza
Articoli Recenti
Archivio
Cerca per #tag
bottom of page