Asparagi: un concentrato di proprietà benefiche.
- Chiara - Fit line
- 10 mag 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Drenano, disintossicano, fanno dimagrire, riequilibrano, sono anticellulite e antiossidanti.
Da Aprile a Giugno è il periodo in cui gli asparagi non dovrebbero mai mancare dalla nostra tavola.
L’asparago fa parte della stessa famiglia della cipolla e dell’aglio.
Proprietà
Gli asparagi oltre ad essere molto apprezzati in cucina, hanno anche ottime qualità nutritive. Prima di tutto sono perfetti per chi ha deciso di dimagrire e rimanere in forma, hanno poche calorie (circa 25 per 100 gr), contrastano la cellulite, depurano l’organismo, proteggono la pelle, riducono la fame e, avendo proprietà lassative, aiutano per i problemi di stitichezza.
Benefici
Gli asparagi sono considerati un ottimo integratore naturale per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica, quindi utili per evitare i gonfiori e l’aumento del peso, contrastano l’invecchiamento cutaneo e rinforzano il sistema immunitario.
I sali minerali e le vitamine contenute negli asparagi controllano il metabolismo, i livelli di insulina e il colesterolo nel sangue.
Stimolando la diuresi e quindi favoriscono il controllo della pressione sanguigna.
E’ un alimento detossinante in quanto ha proprietà depurative e drenanti aiutando così l’organismo a eliminare liquidi e tossine in eccesso.
Composizione
Il 90% degli asparagi è composto da acqua, sono praticamente privi di grassi (solo lo 0,2%) ed apportano circa 23 calorie per cento grammi.
Hanno ottime proprietà antiossidanti e sono un’ottima fonte di sali minerali e vitamine: magnesio e potassio, utili per abbassare stress, ansia, insonnia, sbalzi di umore e depressione; calcio, fondamentale per la buona salute dei denti e delle ossa; il fosforo insieme alla vitamina B contrastano la stanchezza; la vitamina C rinforza i vasi sanguigni e il sistema immunitario; la vitamina A contrasta l’invecchiamento della pelle; la vitamina E ha proprietà antiossidante; infine gli asparagi contengono la rutina, una sostanza che rinforza le pareti dei capillari.
Altre proprietà
Sono consigliati in gravidanza in quanto ricchi di acido folico; essendo poveri di sodio sono indicati per la ritenzione idrica e cellulite.
Gli asparagi contengono un aminoacido (l’asparagina) che aiuta il metabolismo delle proteine, e un carboidrato (l’inulina) che viene assimilato solo nell’intestino crasso per poter assorbire al meglio i nutrienti.
Inoltre aiutano a mantenere la concentrazione e la calma e aiutano ad attenuare la sindrome premestruale.
Curiosità
In passato gli asparagi erano considerati afrodisiaci e per questo motivo erano proibiti alle suore e ai monaci era permesso coltivarli solo per uso medicinale e curativo.
L’odore sgradevole dell’urina è causato da alcuni componenti che contengono zolfo e che vengono metabolizzati e smaltiti molto in fretta.
Controindicazioni
Da mangiare con moderazione per chi ha problemi ai reni o soffre di cistite (è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico), mentre sono proprio sconsigliati per chi soffre di gotta e litiasi.
Opmerkingen